Il silicone è un materiale versatile con la capacità di resistere a un'ampia gamma di temperature. Questo lo rende perfetto per la creazione di stampi che possono essere utilizzati per produrre una varietà di prodotti per l'uso finale. Il silicone viene utilizzato da progettisti di prodotti, ingegneri, fai-da-te e molti altri tipi di produttori per realizzare parti una tantum o brevi tirature. Questa guida pratica alla realizzazione di stampi in silicone ti insegnerà tutto ciò che devi sapere per iniziare.
Il primo passo
stampaggio in silicone sta costruendo l'alloggiamento dello stampo. L'MDF rivestito è una scelta popolare per questo scopo, ma anche un contenitore di plastica prefabbricato potrebbe funzionare purché abbia una superficie non porosa e un fondo piatto. Una volta costruito lo stampo, è il momento di iniziare ad aggiungere la gomma siliconica. Per evitare errori, si consiglia vivamente di leggere attentamente le istruzioni del produttore prima di procedere.
Quando si utilizza il silicone, è sempre consigliabile ingrassare l'interno dello stampo. Ciò contribuirà a garantire che il prodotto finito abbia un rilascio regolare e facile. In alternativa, puoi utilizzare uno spray antiaderente per ottenere lo stesso risultato. Ciò è particolarmente importante quando si lavora con silicone alimentare, in quanto verrà utilizzato per formare preparazioni delicate come torte, cupcake o ghiaccioli.
Prima di poter effettivamente iniziare la fusione, è importante decidere se si desidera creare uno stampo in silicone monopezzo o in due pezzi. Uno stampo monopezzo è simile a una vaschetta per cubetti di ghiaccio e funzionerà al meglio con design con lati piatti e senza sottosquadri profondi. Questo tipo di stampo è facile da creare e veloce da impostare.
D'altra parte, uno stampo in silicone a due pezzi è più adatto per master stampati in 3D che hanno una forma complicata con molti sottosquadri e bordi. Questo tipo di stampo in silicone richiederà più tempo per essere costruito, ma può produrre una parte molto più precisa con meno errori e senza crepe o lacerazioni.
Quando si lavora con uno stampo in silicone a due pezzi, si consiglia di riscaldare gli stampi vuoti prima dell'uso. Ciò impedirà loro di attaccarsi l'uno all'altro quando li rimuovi. Idealmente, dovresti pulire gli stampi in silicone con acqua e sapone prima e dopo ogni utilizzo. Questo non solo li manterrà come nuovi, ma aiuterà anche a prevenire l'accumulo di micrograffi e depositi di particelle di tessuto nel tempo. Dopo aver pulito gli stampi, è anche importante lasciarli asciugare completamente prima di riutilizzarli. Per ulteriori informazioni sulla realizzazione di stampi in silicone, scarica oggi stesso il nostro white paper sullo stampaggio in silicone per la progettazione di prodotti.