Essendo una delle gomme sintetiche più popolari, gli elastomeri siliconici presentano un'eccezionale gamma di proprietà che li rendono ideali per una varietà di industrie e applicazioni diverse. Noti per la loro resistenza alle temperature estreme, i siliconi sono spesso usati come guarnizioni nelle parti aerospaziali e nei condotti di sfiato. Forniscono inoltre un'efficace barriera ai raggi UV e all'ozono e mantengono la loro flessibilità in ambienti freddi. Inoltre, i siliconi sono altamente resistenti a un'ampia varietà di sostanze chimiche e sono atossici e inodori, il che li rende ideali per la sigillatura di grado medico e alimentare.
Le gomme siliconiche sono prodotte come solidi, liquidi, paste e grassi. Sono tipicamente induriti/reticolati utilizzando reticolanti perossidici (benzoile, dicumene, 2,4-diclorobenzoile o t-butil perossido) o catalizzatori di platino per produrre un sigillo indurito durevole. Possono essere modificati mediante l'aggiunta di cariche (come la silice pirogenica con area superficiale BET molto elevata) e stabilizzanti per alterarne le caratteristiche prestazionali. Vengono aggiunti ritardanti di fiamma (come composti di platino, nerofumo, triidrato di alluminio o zinco) per ridurre il rischio di ignizione in aria calda.
I siliconi solidi sono disponibili in un'ampia gamma di durometri, da 10 a 70 sulla scala Shore A. Durometri più alti richiedono una maggiore forza di chiusura per ottenere una tenuta ermetica. Questi tipi di guarnizioni sono comunemente usati negli involucri metallici e richiedono un preciso schema di bulloni per garantire una corretta compressione. Sono anche utilizzati con tubi in silicone nei motori automobilistici, negli elettrodomestici da cucina, nella riparazione della casa e nei prodotti hardware e per scopi medici, compresi i dispositivi chirurgici.